"La Marcolfa e le Erbe Miracolose!"
street theatre botanico
8/9 Giungo 2018
PARCO ERIDANIA PARMA
SABATO 9 GIUGNO, DUE SPETTACOLI ITINERANTI A CURA di Marta Mingucci-Natura Teatro, ORE 11:00 E ORE 17:00 "La Marcolfa e le Erbe Miracolose!". Performances teatrale e botanica, liberamente ispirata al mondo delle guaritrici e delle erbarie. La Marcolfa viene da luoghi ancestrali, simboleggia il nostro contatto antico e profondo con la terra e le forze naturali. I suoi occhi sono magnetici e i suoi modi...stravaganti. La Marcolfa racconta di erbe, di leggende, di usanze andate perdute. Per ogni pianta una storia, un profumo, dei segreti da svelare. Le sue ricette sono assurde, comiche, provocatorie. Sono solo storie e intriganti raggiri, oppure saggi rimedi di guarigione? L'evocazione è forte e tutto corre al limite tra realtà e finzione, tra leggenda e attualità. La sua forza è data dalla teatralità e dalla comicità delirante
con cui si relaziona al pubblico. Il carro, la sua merce, il profumo di erbe e olii la rendono scenografica e appariscente. La Marcolfa è un personaggio che si ispira ad antiche tradizioni e credenze popolari. Ispirazioni: Il nome Marcolfa è il femminile del germanico Markulf (mark= confine e wolf= lupo). Significa "Donna Lupo-Colei che custodisce i confini". Le Marcolfe sono anche maschere apotropaiche raffiguranti volti femminili e talvolta maschili o di animali, diffuse nell'Appennino e chiamate così nel modenese. Venivano poste sull'architrave della porta di casa o della stalla per scacciare gli spiriti maligni. Le loro fattezze, stilizzate e grossolane, han fatto si che "Marcolfa" divenisse il soprannome delle donne di scarsa bellezza. AREA PARCO ERIDANIA.